Come trainare un’auto in caso di emergenza secondo le prescrizioni del Codice della Strada
In questo articolo vedremo nel dettaglio come si traina un veicolo in avaria rispettando le precise norme del Codice della Strada. Seguirle scrupolosamente è fondamentale per compiere l'operazione in totale sicurezza.

Nel corso della vita di un automobilista le insidie sono dietro l’angolo (lo sanno bene coloro che guidano una macchina da molto tempo), e in qualsiasi momento può capitare di andare incontro a un imprevisto che non sarebbe dovuto accadere. Una situazione classica, che molti si sono trovati a dover fronteggiare almeno una volta, riguarda il rimanere improvvisamente in panne, senza la possibilità di far ripartire la macchina. Inoltre, alcuni si saranno anche ritrovati dall’altra parte, a cercare di prestare soccorso a un conducente rimasto a piedi nel tentativo di mettere al sicuro lui e la sua auto. In questi casi, la soluzione è trainare l’auto rimasta ferma, ed è importante non improvvisare, ma avere le idee perfettamente chiare su come agire per attuare la procedura corretta garantendo la massima sicurezza per tutti.
In questo articolo esamineremo attentamente il modo giusto di operare seguendo fedelmente le regole espresse nel Codice della Strada che indicano come trainare un’auto in panne in completa sicurezza per risolvere le situazioni di emergenza. Chiariremo inoltre quali sono le sanzioni previste, che vengono applicate a chi viola queste norme. Un automobilista attento, infatti, non può sbagliare: tutto è spiegato in maniera molto esaustiva, in modo che aiutare qualcuno a uscire da una condizione di urgenza in tranquillità risulti più semplice possibile. Il Codice della Strada, in più, afferma la necessità di condurre quanto prima il veicolo interessato da un meccanico esperto che possa identificare in modo preciso il guasto e ripararlo. In alternativa, l’auto deve essere almeno portata in un posto sicuro. In ogni caso, se non si è estremamente sicuri di ciò che si fa, è sempre meglio affidarsi al Soccorso Stradale.
1.2 Gold 69cv
50.450 km - Marzo 2017
1.6 CRDI 115 CV Comfort
53.400 km - Aprile 2019
1.4 m-air Anniversary
66.950 km - Febbraio 2017
1.0 FireFly 5 porte S&S Hybrid Alberta Ferretti
5.200 km - Novembre 2021
Action
Km 0 - Aprile 2022
200 Premium auto
38.100 km - Luglio 2020
BlueHDi 100 S&S SW Active
79.700 km - Maggio 2018
1.0 Active
Km 0 - Aprile 2022
1.5 VTi-tech Comfort
1.0 FireFly S&S Hybrid Silver 5p.ti
Km 0 - Aprile 2022
1.0 tgi FR 90cv
34.600 km - Agosto 2020
1.0 SW City Life
Km 0 - Settembre 2021
1.0 5p. eco move up! BlueMotion Technology
Km 0 - Settembre 2021
2.0 MultiJet 140 CV AT9 4x4 Cross Plus
79.200 km - Gennaio 2017
318d Touring Luxury
78.900 km - Giugno 2016
1.6 d2 Summum
67.800 km - Gennaio 2013
2.0i Lineartronic MHEV Premium
xdrive30d Business 258cv auto
56.000 km - Giugno 2018
1.3 mjt 16v 4x4 s&s 95cv
61.000 km - Luglio 2016
2.4 MIVEC 4WD PHEV Instyle Plus
Km 0 - Dicembre 2020
SW 220 d Executive auto
53.000 km - Giugno 2017
0.9 Ecochic Metano Silver 70cv
Km 0 - Luglio 2021
1.4 boosterjet S s&s 4wd allgrip auto
61.150 km - Settembre 2017
PureTech 110 S&S Shine
Km 0 - Maggio 2022
1.0 5p. eco move up! BMT
20.300 km - Ottobre 2019
Su MiaCar.it ti guidiamo nella scelta delle migliori offerte auto online, siano esse vetture nuove, auto km 0 o macchine usate, ma vogliamo anche affiancarti in tutti gli aspetti della tua vita da guidatore.
LE OFFERTE DEL MOMENTO
Ypsilon
Benzina - Manuale
Kona
Diesel - Manuale
124 Spider
Benzina - Manuale
Ypsilon
Ibrido/Elettrico - Manuale
500E
Ibrido/Elettrico - Automatico
Gla
Benzina - Automatico
308
Diesel - Manuale
Yaris
Benzina - Manuale
Zs
Benzina - Manuale
Nuova Ypsilon
Ibrido/Elettrico - Manuale
Arona
Benzina/Metano - Manuale
Tipo
Benzina - Manuale
Up!
Benzina/Metano - Manuale
500X
Diesel - Automatico - 4x4
Serie 3
Diesel - Automatico
V40
Diesel - Manuale
Impreza
Ibrido/Elettrico - Automatico - 4x4
X5
Diesel - Automatico - 4x4
Panda
Diesel - Manuale - 4x4
Outlander
Ibrido/Elettrico - Automatico - 4x4
Classe C
Diesel - Automatico
Nuova Ypsilon
Benzina/Metano - Manuale
Vitara
Benzina - Automatico - 4x4
C3 Aircross
Benzina - Manuale
CONSEGNA GRATUITA
Up!
Benzina/Metano - Manuale
Il traino dei veicoli in avaria: cosa dice la normativa
Abbiamo accennato al fatto che tutte le indicazioni su come trainare in modo regolare e perfettamente rispettoso delle fondamentali questioni di sicurezza sono contenute all’interno del Codice della Strada. Più precisamente, l’articolo che illustra esplicitamente questo particolare aspetto coincide con il numero 165 (comma 1). Questo sancisce a chiare lettere che l’operazione di traino di un veicolo in avaria esposto a una situazione di emergenza deve essere obbligatoriamente effettuata attraverso un collegamento che agganci saldamente e in modo sicuro i due veicoli. In pratica, lo strumento che si può utilizzare può essere rappresentato quindi da una catena, una corda molto robusta, una sbarra rigida o un cavo particolarmente resistente.
Per ottimizzare le misure di sicurezza, il veicolo che effettua il traino deve essere segnalato in maniera opportuna, così che possa risultare chiaramente visibile dagli altri utenti della strada che potrebbero essere incrociati. A questo proposito, tutto è spiegato nell’articolo 63 del Codice della Strada. Innanzitutto, esso precisa che un veicolo in panne non può essere trainato da più di un solo mezzo (eccezion fatta per i macchinari dedicati all’agricoltura e a quelli impiegati per i trasporti eccezionali). Fatta salva questa premessa, qualunque veicolo che non sia un rimorchio, in caso di necessità, può essere legalmente trainato al fine di essere forzatamente rimosso dalla strada, se non è più in grado di spostarsi perché è improvvisamente andato incontro a un grave guasto o manca di organi vitali per la circolazione.
Le regole per trainare correttamente un veicolo in avaria
Proseguendo nella consultazione del Codice della Strada, sempre all’articolo 165, in corrispondenza del comma 2, troviamo una descrizione accurata della situazione che deve verificarsi in caso un veicolo in panne venga trainato da un altro rispettando nella loro totalità tutte le singole regole. A questo punto vengono descritte sia le norme di comportamento del veicolo trainante che di quello che deve essere trainato. Partendo dal secondo, questo deve mantenere le luci gialle lampeggianti costantemente accese nel corso di tutta la percorrenza a traino. Ovviamente può anche darsi che queste non funzionino o non siano installate. In tali casi è necessario esporre il pannello quadrangolare retroriflettente, che deve essere applicato sul lato posteriore. Nell'eventualità in cui anche questo non fosse disponibile, si può ricorrere al segnale triangolare che viene fornito in dotazione a tutte le auto al momento dell’acquisto. L’importante, insomma, è segnalare in modo adeguato la situazione, così da avvertire gli altri automobilisti grazie a una maggiore visibilità, e non rischiare di finire coinvolti in un ulteriore incidente.
Passando ora a parlare del mezzo che effettua il traino di quello in panne, questo deve attivare l’apposito dispositivo a luce gialla, ammesso che ne sia munito. Occorre inoltre prestare attenzione al tipo di strada sulla quale si sta transitando. Trainare una macchina in avaria, infatti, non è consentito sempre e dovunque, ma soltanto sulle strade urbane e su quelle extraurbane secondarie, sulle quali la velocità è controllata e i rischi per due veicoli che procedono con lentezza sono inferiori. Su strade a percorrenza veloce, come le extraurbane principali e le autostrade, invece, non è consentito effettuare tale azione, poiché i rischi sono notevolmente maggiori. Se dovesse verificarsi un’emergenza in tali circostanze, l’unica soluzione consentita è quella di far intervenire il Soccorso Stradale, che potrà servirsi di veicoli autorizzati.
Chiunque contravvenga a una qualsiasi delle regole stabilite dal Codice della Strada rischia una sanzione amministrativa che può essere di diversa gravità, variando all’interno di un range compreso tra un minimo di 87 euro fino a un massimo di 345.
Consigli utili per trainare un veicolo in panne
Passiamo infine a presentare qualche consiglio pratico che può rivelarsi utile quando si tratta di trainare un’auto rimasta ferma. Il primo, che può suonare piuttosto scontato, è servirsi di un mezzo abbastanza potente che possa fungere da traino. Se tale condizione non viene rispettata, l’operazione non potrà essere portata a buon fine. Sulla scelta dei cavi da utilizzare bisogna prestare molta attenzione. L’opzione migliore coincide con le cinghie elastiche costituite di poliestere o nylon, che presentano degli anelli posti alle estremità. Le catene rigide metalliche, invece, devono essere ponderate scrupolosamente o evitate del tutto. In ogni caso, il cavo deve avere una lunghezza minima di 4 metri e poter garantire un collegamento sicuro e stabile tra le due vetture. Per accertarsene, è necessario assicurarsi di attaccare la cinghia saldamente ad entrambe le estremità, scegliendo un punto particolarmente robusto e solido. Una volta fatto ciò, ci si può avviare, mantenendo una velocità bassa. Il picco massimo raggiungibile non deve superare i 35 km orari. Bisogna inoltre controllare molto attentamente lo stile di guida, evitando di frenare in modo brusco e improvviso e mantenendo in ogni momento la distanza di sicurezza.