Che cosa sono gli attacchi Isofix, come funzionano e come si installano i seggiolini
In questo articolo parleremo degli attacchi Isofix, un sistema universale per mettere in sicurezza i bambini che viaggiano in auto ancorando in modo saldo il seggiolino al telaio della macchina.

Gli automobilisti che sono stati allietati dall’arrivo di un bambino devono trovarsi a fare i conti con un riadattamento completo di ogni aspetto della loro vita, inclusa la circolazione in auto. Il veicolo, infatti, deve essere adeguatamente equipaggiato per poter accogliere un piccolo ospite in più, in ogni fase della sua crescita, nella più completa sicurezza, così da garantire un viaggio all’insegna della tranquillità per tutti i membri della famiglia. A questo proposito, uno degli accorgimenti principali da adottare riguarda l’installazione del seggiolino, che oggi è resa estremamente pratica e funzionale grazie agli attacchi Isofix.
In questo articolo parleremo proprio di tali agganci, che rappresentano ormai un sistema di fissaggio standardizzato e utilizzato a livello internazionale, appositamente progettato in modo che sistemare il seggiolino in auto risulti incredibilmente facile e rapido. Ciò avviene grazie a un meccanismo particolare, il cui segreto risiede nel collegamento diretto che si crea tra i connettori dei seggiolini e le componenti del telaio che sono incluse nella tappezzeria della vettura. Inoltre, in commercio sono disponibili anche dei seggiolini che si possono assicurare alle cinture di sicurezza. L’impiego di tutti questi dispositivi è disposto dalla legge europea UNI EN 14988, emessa allo scopo di determinare i requisiti che i seggiolini devono possedere per poter essere regolarmente montati su una macchina. In questa sede vengono, al contempo, individuati gli attacchi standard che ciascuna auto deve obbligatoriamente possedere, dei quali viene anche indicata la precisa collocazione. Questi possono così permettere l’aggancio veloce e completamente sicuro delle sedute che accoglieranno i bambini, dato che il sistema Isofix è compatibile con ciascun punto di fissaggio della vettura.
1.2 Gold 69cv
50.450 km - Marzo 2017
1.6 CRDI 115 CV Comfort
53.400 km - Aprile 2019
1.4 m-air Anniversary
66.950 km - Febbraio 2017
1.0 FireFly 5 porte S&S Hybrid Alberta Ferretti
5.200 km - Novembre 2021
Action
Km 0 - Aprile 2022
200 Premium auto
38.100 km - Luglio 2020
BlueHDi 100 S&S SW Active
79.700 km - Maggio 2018
1.0 Active
Km 0 - Aprile 2022
1.5 VTi-tech Comfort
1.0 FireFly S&S Hybrid Silver 5p.ti
Km 0 - Aprile 2022
1.0 tgi FR 90cv
34.600 km - Agosto 2020
1.0 SW City Life
Km 0 - Settembre 2021
1.0 5p. eco move up! BlueMotion Technology
Km 0 - Settembre 2021
2.0 MultiJet 140 CV AT9 4x4 Cross Plus
79.200 km - Gennaio 2017
318d Touring Luxury
78.900 km - Giugno 2016
1.6 d2 Summum
67.800 km - Gennaio 2013
2.0i Lineartronic MHEV Premium
xdrive30d Business 258cv auto
56.000 km - Giugno 2018
1.3 mjt 16v 4x4 s&s 95cv
61.000 km - Luglio 2016
2.4 MIVEC 4WD PHEV Instyle Plus
Km 0 - Dicembre 2020
SW 220 d Executive auto
53.000 km - Giugno 2017
0.9 Ecochic Metano Silver 70cv
Km 0 - Luglio 2021
1.4 boosterjet S s&s 4wd allgrip auto
61.150 km - Settembre 2017
PureTech 110 S&S Shine
Km 0 - Maggio 2022
1.0 5p. eco move up! BMT
20.300 km - Ottobre 2019
Su MiaCar.it ti guidiamo nella scelta delle migliori offerte auto online, siano esse vetture nuove, auto km 0 o macchine usate, ma vogliamo anche affiancarti in tutti gli aspetti della tua vita da guidatore.
LE OFFERTE DEL MOMENTO
Ypsilon
Benzina - Manuale
Kona
Diesel - Manuale
124 Spider
Benzina - Manuale
Ypsilon
Ibrido/Elettrico - Manuale
500E
Ibrido/Elettrico - Automatico
Gla
Benzina - Automatico
308
Diesel - Manuale
Yaris
Benzina - Manuale
Zs
Benzina - Manuale
Nuova Ypsilon
Ibrido/Elettrico - Manuale
Arona
Benzina/Metano - Manuale
Tipo
Benzina - Manuale
Up!
Benzina/Metano - Manuale
500X
Diesel - Automatico - 4x4
Serie 3
Diesel - Automatico
V40
Diesel - Manuale
Impreza
Ibrido/Elettrico - Automatico - 4x4
X5
Diesel - Automatico - 4x4
Panda
Diesel - Manuale - 4x4
Outlander
Ibrido/Elettrico - Automatico - 4x4
Classe C
Diesel - Automatico
Nuova Ypsilon
Benzina/Metano - Manuale
Vitara
Benzina - Automatico - 4x4
C3 Aircross
Benzina - Manuale
CONSEGNA GRATUITA
Up!
Benzina/Metano - Manuale
Il sistema Isofix: come funziona
Entrando ora più nel dettaglio, precisiamo che in Europa vengono per lo più prodotte delle automobili che presentano tre punti di fissaggio per i seggiolini, corrispondenti all’aggancio Isofix universale. Precisamente, il primo di questi si trova in alto, dietro il divano posteriore (per questo viene anche detto top-tether), gli altri due in basso. Questo vale per la maggior parte delle auto rilasciate dalle case costruttrici, ma ci sono anche delle eccezioni. Ad esempio, alcuni veicoli sono forniti soltanto di due punti di fissaggio posti alla base del sedile, che costituiscono il sistema Isofix semi-universale. In questi casi troviamo anche un terzo componente, detto gamba, che si attacca direttamente al seggiolino e lo collega al pavimento della macchina.
Tra queste due tipologie di sistemi, quello a tre punti coincide senza dubbio con il più sicuro, grazie alla maggiore stabilità che riesce a conferire al seggiolino, in grado di prevenire un potenziale ribaltamento in caso il bambino si muova troppo. Ad ogni modo, è di vitale importanza, al momento dell’acquisto della vettura, controllare che questa sia equipaggiata con i supporti Isofix, così come lo è accertarsi che la macchina già in proprio possesso ne sia provvista, così da prepararsi in anticipo ad accogliere il bambino e rispondere alle sue esigenze di comodità e serenità durante i tragitti che si percorreranno insieme.
Non è detto, infatti, che ogni auto monti l’uno o l’altro tipo di sistema: Isofix non è compatibile con i veicoli immatricolati prima del 2006, che non possiedono l’apposito sistema di aggancio. In questi casi, la situazione può essere risolta procurandosi un kit di ancoraggio universale, da installare sul sedile. Dopodiché si potrà tranquillamente montare il seggiolino Isofix senza nessun problema. Infine, un’ulteriore accortezza è quella di controllare sempre e comunque il libretto delle istruzioni del seggiolino al momento di procedere al montaggio: nonostante si tratti di un’operazione semplice, la prudenza non è mai troppa, e assicurarsi di fare le cose per bene è fondamentale.
Seggiolino Isofix: come procedere al montaggio
Passiamo ora a illustrare nel dettaglio come si aggancia un seggiolino sfruttando il sistema universale Isofix. Come accennavamo in precedenza, si tratta di un lavoro estremamente semplice, che richiede davvero poco tempo per essere svolto, ma allo stesso tempo deve essere eseguito con la massima attenzione per garantire la totale sicurezza al piccolo durante i suoi viaggi. Nonostante, infatti, tutto sia spiegato in modo esaustivo dai manuali, dai numerosissimi video tutorial sui floridi canali YouTube e dagli amici e parenti che già hanno avuto la medesima esperienza, arrivati al momento critico, ci si trova alle prese con diverse cinghie e componenti di plastica rimovibili. Al termine del processo di montaggio non devono sorgere dei dubbi riguardo l’aver compiuto un buon lavoro. Non si tratta mai di un buon segno, considerando che un’installazione non perfettamente eseguita può talvolta fare la differenza in caso si verifichi un incidente.
Basandosi su quanto riportato dalle statistiche, la percentuale di genitori che ammette di non essere completamente certa riguardo il corretto ancoraggio del seggiolino raggiunge addirittura il 90%. Si tratta di un dato allarmante e per nulla rassicurante. In tutti questi casi, il sistema Isofix rappresenta un valido aiuto a dissipare ogni dubbio. Come si diceva in precedenza, su tutti i veicoli immatricolati dal 2006 in poi la presenza di agganci Isofix omologati è stata resa obbligatoria, così come lo è la loro indicazione sul libretto di istruzioni della macchina. L’entrata in vigore di questa normativa rappresenta un enorme passo in avanti in favore di un incremento della sicurezza per i più piccoli grazie alla capacità di questo attacco universale di agganciare in modo diretto il seggiolino alle componenti della vettura, creando un collegamento estremamente saldo, robusto, e perciò affidabile. Allo stesso tempo, i rischi di commettere qualche errore durante l’installazione vengono ridotti al minimo, a differenza di quanto avviene per il meccanismo basato sulle cinture di sicurezza.
Seggiolini Isofix e sicurezza
Il meccanismo contemplato dal sistema Isofix si compone di due connettori universali collocati alla base del seggiolino, che si inseriscono all’interno dei relativi ganci che si trovano posti tra la seduta e lo schienale del sedile. Si tratta di un metodo incredibilmente elementare e facilitante, che fa in modo di ancorare in modo sicuro il seggiolino senza la necessità di ricorrere alle cinture di sicurezza. Proprio la connessione rigida che si ottiene tra la seduta del bambino e il telaio della vettura rappresenta un enorme punto di forza per il sistema Isofix, che si qualifica come estremamente affidabile. In caso la connessione non sia avvenuta perfettamente, degli indicatori di cui è provvisto il sistema segnaleranno l’errore, in modo che giunga immediatamente all’attenzione del genitore, che così potrà facilmente porvi rimedio. Così facendo, in caso si sia costretti, durante la marcia, a frenare in modo troppo brusco, o malauguratamente capiti di rimanere coinvolti in un incidente, il bambino verrà accolto dal seggiolino in modo che l’impatto non eserciti un’eccessiva forza su di lui, che lo avvertirà attutito.
Proprio perché la sicurezza, in questa maniera, è garantita (come riportato anche dai test che hanno messo a confronto il sistema Isofix con l’aggancio alle cinture di sicurezza), come lo è la drastica riduzione di probabilità di commettere degli errori, Isofix si rivela la soluzione ideale, sfruttabile qualunque sia l’età del bambino in questione. Si adatta infatti a seggiolini appositamente studiati per essere a prova di neonato, a quelli per bambini piccoli, fino a strutture adatte per bambini più cresciuti. Fin quando il bambino non sarà abbastanza grande da sedere correttamente in auto senza bisogno del seggiolino e raggiungerà l’altezza giusta per allacciare correttamente la cintura, Isofix rappresenta una garanzia di sicurezza.