Blocco al cambio manuale di un veicolo: cause principali e cosa fare in questo caso
Eventuali anomalie o il bloccaggio del cambio manuale devono essere verificati da personale specializzato, che saprà individuare e risolvere la problematica correttamente e in poco tempo

Problemi al cambio manuale
Nel caso in cui il cambio manuale presenti delle anomalie o si blocchi, la guida in strada non è sicura e dunque è necessario intervenire al più presto.Prima di procedere alla risoluzione delle problematiche che colpiscono tale componente, è bene capirne le cause.
Il cambio manuale risulta essere un elemento fondamentale di un veicolo, e deve essere utilizzato in modo corretto così da mantenere al meglio le altre componenti dell'auto.
Per usufruirne al meglio, occorre premere e togliere il piede dalla frizione in modo delicato e non frettoloso, scalare marcia nel momento opportuno senza saltarne una (dunque in sequenza).
Nel caso in cui il cambio manuale si blocchi durante la marcia, si deve accostare in sicurezza appena possibile e recarsi dal meccanico più vicino, che certamente saprà individuare le cause ed effettuare un controllo accurato.
Se invece non è possibile raggiungere un centro specializzato, la soluzione migliore da attuare è quella di chiamare un carro attrezzi.
Il bloccaggio di questo elemento può essere preceduto da un inceppamento (che è facilmente risolvibile), ma essendo mal funzionante non si potranno svolgere le manovre velocemente e correttamente durante la guida.
1.2 Gold 69cv
50.450 km - Marzo 2017
1.6 CRDI 115 CV Comfort
53.400 km - Aprile 2019
1.4 m-air Anniversary
66.950 km - Febbraio 2017
1.0 FireFly 5 porte S&S Hybrid Alberta Ferretti
5.200 km - Novembre 2021
Action
Km 0 - Aprile 2022
200 Premium auto
38.100 km - Luglio 2020
BlueHDi 100 S&S SW Active
79.700 km - Maggio 2018
1.0 Active
Km 0 - Aprile 2022
1.5 VTi-tech Comfort
1.0 FireFly S&S Hybrid Silver 5p.ti
Km 0 - Aprile 2022
1.0 tgi FR 90cv
34.600 km - Agosto 2020
1.0 SW City Life
Km 0 - Settembre 2021
1.0 5p. eco move up! BlueMotion Technology
Km 0 - Settembre 2021
2.0 MultiJet 140 CV AT9 4x4 Cross Plus
79.200 km - Gennaio 2017
318d Touring Luxury
78.900 km - Giugno 2016
1.6 d2 Summum
67.800 km - Gennaio 2013
2.0i Lineartronic MHEV Premium
xdrive30d Business 258cv auto
56.000 km - Giugno 2018
1.3 mjt 16v 4x4 s&s 95cv
61.000 km - Luglio 2016
2.4 MIVEC 4WD PHEV Instyle Plus
Km 0 - Dicembre 2020
SW 220 d Executive auto
53.000 km - Giugno 2017
0.9 Ecochic Metano Silver 70cv
Km 0 - Luglio 2021
1.4 boosterjet S s&s 4wd allgrip auto
61.150 km - Settembre 2017
PureTech 110 S&S Shine
Km 0 - Maggio 2022
1.0 5p. eco move up! BMT
20.300 km - Ottobre 2019
Su MiaCar.it ti guidiamo nella scelta delle migliori offerte auto online, siano esse vetture nuove, auto km 0 o macchine usate, ma vogliamo anche affiancarti in tutti gli aspetti della tua vita da guidatore.
LE OFFERTE DEL MOMENTO
Ypsilon
Benzina - Manuale
Kona
Diesel - Manuale
124 Spider
Benzina - Manuale
Ypsilon
Ibrido/Elettrico - Manuale
500E
Ibrido/Elettrico - Automatico
Gla
Benzina - Automatico
308
Diesel - Manuale
Yaris
Benzina - Manuale
Zs
Benzina - Manuale
Nuova Ypsilon
Ibrido/Elettrico - Manuale
Arona
Benzina/Metano - Manuale
Tipo
Benzina - Manuale
Up!
Benzina/Metano - Manuale
500X
Diesel - Automatico - 4x4
Serie 3
Diesel - Automatico
V40
Diesel - Manuale
Impreza
Ibrido/Elettrico - Automatico - 4x4
X5
Diesel - Automatico - 4x4
Panda
Diesel - Manuale - 4x4
Outlander
Ibrido/Elettrico - Automatico - 4x4
Classe C
Diesel - Automatico
Nuova Ypsilon
Benzina/Metano - Manuale
Vitara
Benzina - Automatico - 4x4
C3 Aircross
Benzina - Manuale
CONSEGNA GRATUITA
Up!
Benzina/Metano - Manuale
Cause principali per cui si blocca il cambio manuale
Il cambio manuale dell'auto si può bloccare per svariati motivi. L'inceppamento può essere causato da temperature fredde, in particolar modo se il veicolo non è stato utilizzato per lunghi periodi.
In questo caso occorrerà semplicemente posizionare il cambio in folle con il freno a mano tirato e premere l'acceleratore per riscaldare il motore. In certi momenti si potrà anche fare pressione sulla frizione. In seguito, si dovrà spegnere il motore della macchina e riaccenderlo dopo aver aspettato qualche minuto.
Altra causa per cui si crea tutto ciò è un livello basso dell'olio. Qui sarà necessario effettuare un rabbocco fino a raggiungere la quantità di olio adeguata, affinché la leva del cambio si sblocchi.
Invece se la vettura risulta essere di recente produzione, questo problema si può presentare anche per un malfunzionamento dei fusibili (aventi la funzione di gestirne l'uso), che devono essere esaminati.
Altro fattore può essere il freno a mano, che nelle auto nuove viene utilizzato nello stesso momento in cui specifici ingranaggi al loro interno disattivano il cambio.In questo caso, si dovrà disinserire, per poi usufruire della leva del cambio.
Per capire l'importanza di recarsi presso un'officina qualificata, occorre specificare che i veicoli di nuova produzione e innovativi sono composti da particolari sensori, che se si bloccano possono creare un funzionamento errato connesso all'inceppamento del cambio.
Segnali di malfunzionamenti al cambio manuale
Ci sono diversi sintomi o segnali che fanno capire la presenza di eventuali malfunzionamenti al cambio manuale del veicolo.
Tra questi, si può riscontrare una maggiore difficoltà nel scalare la marcia, il non poterla cambiare al primo tentativo, una crescente rumorosità in caso di aumento della velocità oppure la presenza di olio che scorre al di sotto della trasmissione.
Come accennato in precedenza, questi segni prevedono un intervento che deve essere messo in atto il più presto possibile, poiché potrebbero esserci guasti estesi ad altri elementi della vettura.
Accorgimenti per mantenere più a lungo il funzionamento del cambio manuale
Durante la guida di un veicolo, occorre considerare particolari accorgimenti, che aiutano a mantenere il cambio manuale più a lungo.
Nell'automobile sono presenti i cosiddetti sincronizzatori dei rapporti del cambio, importanti per il fatto che, se non svolgono bene la propria funzione o sono consumati, si verifica la situazione in cui le marce grattano.
Inoltre, mentre si procede al cambio di quest'ultime si deve utilizzare la frizione necessariamente, poiché si potrebbero danneggiare gli ingranaggi e quindi annullare la particolare mansione dei sincronizzatori.
Altro scenario da citare è l'inserimento della retromarcia se prima la leva del cambio si trovava sulla prima marcia. Di conseguenza, esso stesso gratterà perché il sincronizzatore non si trova nella retromarcia, e non perché non si avrà premuto abbastanza la frizione.
Infine, si dovrà procedere ad un controllo dell'olio presso il cambio manuale, per constatare che non ci siano perdite.
Come riparare la leva del cambio manuale
La riparazione del cambio manuale può essere svolta da un'officina specializzata, e dunque da personale competente che sappia quali sono gli strumenti idonei e che abbia le conoscenze in merito al procedimento, oppure può anche essere fatta in autonomia essendo un lavoro non complesso, procurandosi le attrezzature adeguate. Questo intervento rientra tra le attività di manutenzione di una vettura, per cui il cambio deve essere controllato periodicamente ed ha un prezzo che parte dai 1000 euro fino ad arrivare ai 2000 euro, da sommarsi al costo della manodopera.
Nel caso in cui si decidesse di ricorrere al fai da te e dunque si volesse risparmiare, tutto ciò che occorre è una chiave regolabile e un nuovo cavo del cambio.
Innanzitutto, si dovrà posizionare il veicolo in un posto adatto, aprire il cofano e togliere il dado di fissaggio, che tiene fermo il cambio nel suo posto.
Dentro di esso, sul lato del motore, si può vedere l'area esatta in cui i cavi del cambio sono posti vicino al braccio di quest'ultimo.
Si dovrà dunque allentare il dado, che serve a dare una certa stabilità al cavo e a farlo fuoriuscire dal punto di ancoraggio. In questo caso è opportuno verificare che i danneggiamenti siano relativi solo al filo e non estesi ad altre parti, e che gli altri elementi siano in buone condizioni.
Nella fase successiva si dovranno rimuovere i cavi originali e sostituirli con quelli nuovi. Si deve collegare il filo cambiato dentro il veicolo e poi si dovrà riapplicare opportunamente il dado di fissaggio.
Come ultimo passaggio, si deve svolgere una verifica (ha il fine di testare che l'opera sia stata fatta in modo efficiente), procedere alla chiusura del cofano e all'accensione del motore.
Infine, prima di mettere in marcia l'auto, si deve spostare in sequenza la marcia del cambio, considerando che il cavo raggiunga come previsto le marce. Se tutte le fasi sono state svolte correttamente, allora la macchina funzionerà di nuovo.